Omaggio a Luis Sepulveda
Sei volato via anche tu …….. Non ha mai smesso di sognare Non hai mai smesso di lottare. Che il volo ti sia lieve !
Sei volato via anche tu …….. Non ha mai smesso di sognare Non hai mai smesso di lottare. Che il volo ti sia lieve !
Il 6 marzo del 1927 nasceva in Colombia Gabriel García Márquez, una delle voci letterarie più potenti ed autorevoli dell’America Latina. Dunque proprio in questo giorno desideriamo ricordarlo e rendergli omaggio , citando l’incipit di una delle sue opere più famose, “Crónica de una muerte anunciada”. “El día en que lo iban a matar, Santiago […]
Quando l’arcivescovo di Buenos Aires Jorge Bergoglio fu eletto Papa, i cronisti si affannarono alla ricerca di elementi e connotazioni biografiche che potessero attrarre lettori e spettatori. Dopo aver esaurito argomenti come le sue preferenze personali, il mate ed il calcio (elementi tipici della quotidianità di quasi tutti gli argentini), indagarono sulle sue origini scoprendo […]
Il Colegio de Salamanca da qualche anno segue con grande interesse la produzione letteraria di un ancor giovane ma già affermatissimo scrittore argentino, Andrés NEUMAN, del quale da pochi giorni è uscita in Italia per i tipi di EINAUDI la versione italiana del già apprezzatissimo romanzo “FRACTURA”. E’ inoltre possibile leggere in italiano anche la […]
Oltre agli incontri con tanti autori di lingua spagnola, nell’ambito del Salone del Libro, molti artisti, italiani e non, hanno voluto rendere omaggio ad alcune grandissime voci della letteratura latinoamericana. Vogliamo citare qui Fabrizio Gifuni, uno degli attori più apprezzati delle ultime generazioni, che ha evocato, attraverso le loro pagine, due scrittori formidabili, Julio Cortàzar […]
Una mostra di quadri, due conferenze e una lettura pubblica di poemi hanno ricordato ieri a Montevideo il grande scrittore uruguaiano Mario Benedetti, morto nella capitale uruguaiana dieci anni or sono, il 17 maggio del 2009. Noi vogliamo ricordarlo attraverso le sue parole, quelle dell’incipit di una delle sue opere più famose, “La tregua”. […]
Per una curiosa combinazione lo scorso 13 maggio si sono chiusi sia la Feria Internacional del Libro di Buenos Aires che il Salone del Libro di Torino. Ovviamente questa non è la sola circostanza che lega le due prestigiose manifestazioni. Infatti quest’anno a Torino ospite del Salone era la lingua spagnola. Dunque i quasi 150.000 […]
La Feria è una celebrazione multiculturale, un incontro nel corso del quale le diverse comunità condividono e diffondono le proprie tradizioni ed i propri costumi. I paesi e le province che sono presenti all’esposizione, all’interno del palinsesto generale della manifestazione hanno un giorno preciso a loro dedicato e propongono attività particolari per celebrare questa giornata, […]
Oltre ad offrire una delle più grandi esposizioni di libri in America Latina, la Feria propone una imperdibile offerta di attività culturali aperte che affrontano tematiche specifiche relative alla letteratura, le arti, le scienze ed il linguaggio. In questo modo si cerca di contribuire alla formazione culturale dei visitatori, dando vita così a comunità di […]