Bienvenido otoño
Cartolina Bienvenido otoño
Cartolina Bienvenido otoño
IL 31 marzo 1945 moriva nel campo di sterminio di Bergen-Belsen Anne Frank. Nel 75° anniversario della sua morte la città di Basilea ha annunciato che nel parco di Erlenmatt una porzione di terreno, ancora senza nome, sarà dedicato alla giovane Anne; lo ricorda il sito Vocevangelica.ch.
Ci fa molto piacere riportare qui il bell’articolo, pubblicato su Riforma.it, che Alessandro Esposito ha voluto dedicare al testo di Graciela Frola, “Flores: il quartiere di papa Francesco. Storia, migrazioni, religioni”, recentemente dato alle stampe. La stratigrafia delle fedi a Buenos Aires. Un libro dedicato a Flores, quartiere multireligioso che simbolizza l’intero Paese. Capita, piuttosto […]
Quando l’arcivescovo di Buenos Aires Jorge Bergoglio fu eletto Papa, i cronisti si affannarono alla ricerca di elementi e connotazioni biografiche che potessero attrarre lettori e spettatori. Dopo aver esaurito argomenti come le sue preferenze personali, il mate ed il calcio (elementi tipici della quotidianità di quasi tutti gli argentini), indagarono sulle sue origini scoprendo […]
Nel settembre del 1569 venne data alle stampe la prima traduzione del Vecchio e Nuovo Testamento in castigliano ad opera del religioso Casiodoro de Reina, che apparteneva all’Ordine di San Girolamo e che in seguito aderì alla dottrina protestante. Questa Bibbia deve il suo nome al logo dello stampatore bavarese Mattias Apiarius (delle api), che […]
Maria de la Mercedes, la più innamorata e fugace delle regine di Spagna. di Sandra Cerro / Perfiles de la Historia (trad. Luciana Armellini) Maria de la Mercedes nacque il 24 giugno 1860 nel Palazzo Reale di Madrid. Fu tenuta a battesimo da sua zia la regina Isabella II, mentre un bimbo di appena due […]
Ogni 18 luglio si celebra a livello internazionale il “Mandela Day”, che corrisponde al giorno del compleanno, oggi il centenario, di Nelson Mandela, leader dell’African National Congress e Presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999, morto a Johannesburg nel 2013, per rinnovare e ribadire la forza e la rilevanza dei valori che hanno ispirato tutta la […]
Articolo di Daily Pérez Guillén, pubblicato in CUBADEBATE il 12 dicembre 2017 In pochi mesi più di undicimila internauti hanno attribuito un “Mi piace” su Facebook al racconto di questa esposizione. All’inizio era solo un progetto, ma dal 6 dicembre il sogno si è trasformato in realtà e centinaia di persone hanno l’opportunità di […]
Studiando il castigliano al Colegio de Salamanca non si ha solo l’opportunità di apprendere, al livello desiderato, una lingua prestigiosa, ricca ed ampiamente diffusa nel mondo, ma anche di avvicinare e poter conoscere la grande cultura spagnola nelle sue varie espressioni: storia, pittura, architettura, musica e soprattutto letteratura.